Focus

Twinkly 2025 accende il Natale: le nuove luci smart che vorrai ora!

Twinkly 2025 accende il Natale con luci smart più potenti, semplici da usare e ancora più creative, grazie a una gamma rinnovata e a un’app che punta su scene pronte, condivisione degli effetti e controllo preciso dei bianchi oltre ai classici 16 milioni di colori. L’obiettivo è chiaro: decorare con meno sforzo e più impatto, portando la magia della community dentro case, giardini e installazioni professionali, con sincronizzazione perfetta tra più prodotti e una mappatura intelligente che riconosce ogni singolo LED per effetti fluidi e coordinati su qualunque set‑up, piccolo o gigantesco. Come spiegano CEO e CTO di Ledworks, la strategia combina densità luminosa superiore per gli interni, espansione decisa dell’ecosistema outdoor e strumenti software che favoriscono creatività e condivisione fra utenti, così da trasformare la decorazione luminosa in un’esperienza sociale, immediata e divertente tutto l’anno.​

Il pezzo forte per gli interni sono le Strings HD, che alzano l’asticella con versioni da 500 LED e 700 LED, più fitte e uniformi, pensate per avvolgere alberi importanti o elementi d’arredo creando tappeti di luce compatti e senza “buchi” visivi; i LED RGBW aggiungono bianchi freddi e caldi credibili, oltre alla tavolozza completa di colori vividi, con due formati: 27,5 metri a 179,99 € per 500 LED e 38,5 metri a 239,99 € per 700 LED. Chi vuole portare il look Twinkly all’esterno trova nelle Permanent Outdoor Lights la soluzione stabile da tenere su tutto l’anno: 30 metri IP65 con 72 LED mappabili, controllo fine della temperatura del bianco nell’app e resa luminosa pensata per cornici architettoniche, grondaie, pergole e profili facciata, al prezzo di 299,99 €, così da avere un contorno scenografico sempre attivo e personalizzabile a tema stagionale o evento. Per un tocco iconico in giardino, la Reindeers Family si aggiorna con i modelli Stag e Doe riprogettati e più luminosi, completamente integrati nell’ecosistema Twinkly per scene coordinate con un tap: Stag a 299,99 € e Doe a 269,99 €, perfetti come punto focale a prova di “wow” senza programmazione complessa.​

Se cerchi un effetto tridimensionale d’impatto che si monta e si ripone in un attimo, le Spheres fanno centro: design 3D pieghevole, 210 LED RGB+W, diametro da 43 cm e un prezzo di 139,99 €, ideali per mixare volumi e profondità con gli altri dispositivi nella stessa scena, sia indoor che outdoor. Quando la scala si fa grande, entrano in gioco le Strings 75060 metri di luci RGB con controllo da app e resistenza esterna, nate per facciate, alberi monumentali e scenografie che devono reggere la distanza, a 229,99 €; con la mappatura ottica dell’app è semplice distribuire pattern coerenti anche su perimetri estesi, evitando banding e ripetizioni poco eleganti. Tutto ruota attorno alla Twinkly App, che fa un salto di qualità con Scenes ed Effect Sharing: la prima consente di salvare fino a 20 scenari completi (effetti, colori, luminosità e stato dei dispositivi) richiamabili all’istante anche via assistenti vocali, così da passare in un attimo da “serata relax” a “festa” senza rifare la configurazione ogni volta. La seconda riorganizza la galleria con tab, filtri e ricerca, permette di creare e condividere effetti via link mantenendo il controllo creativo e aggiornando in automatico le versioni, spingendo la community a collaborare e scambiarsi preset come veri e propri “pacchetti look” pronti all’uso.​

Il risultato è un ecosistema coerente che copre esigenze molto diverse: le Strings HD per chi vuole uniformità e bianchi fedeli su alberi e interni; le Permanent Outdoor Lights per un profilo architettonico elegante e sempre attivo; le Reindeers come installazione protagonista plug‑and‑play; le Spheres per la profondità 3D facile e scenografica; le Strings 750 per i progetti di grande formato dove servono continuità e controllo a distanza. Il tutto si appoggia a una tecnologia proprietaria di computer vision che mappa i punti luce singolarmente, sincronizza più prodotti anche in aree separate e semplifica quel lavoro di programmazione che tradizionalmente richiedeva tempi lunghi, portando la decorazione evoluta alla portata di chiunque, dalla smart home agli eventi, passando per parchi a tema e concerti con sincronizzazione musicale. Per chi recensisce o installa, i pro principali sono densità e qualità del bianco sulle Strings HD, robustezza e controllo temperatura sulle Permanent, e un layer software finalmente orientato a scenari riutilizzabili e collaborazione; il limite, prevedibile, è una densità LED delle Permanent più pensata per outline architettonici che per pixel mapping finissimo, a fronte di un posizionamento prezzo premium allineato però a funzioni e resa da categoria pro‑consumer.

Commenti