Scopri la Nuova Sony RX1R III: La Fotocamera Full Frame Tascabile che Cambia le Regole (e Sì, Ha 61 Megapixel!)

Sony reinventa la sua linea di fotocamere compatte premium con la nuova RX1R III, un modello che punta a ridefinire l’immagine senza tempo con prestazioni all’avanguardia in un corpo compatto. Si tratta di una fotocamera compatta premium full frame dotata di obiettivo fisso, progettata per soddisfare tutte le esigenze di appassionati e professionisti che non vogliono rinunciare a portabilità e qualità d’immagine.
Il cuore della RX1R III è il sensore CMOS Exmor R™ full frame da 61 megapixel, accompagnato dall’ultimissimo processore BIONZ XR™, una coppia che promette immagini ad altissima risoluzione, nitidezza superiore e ampia gamma dinamica.
L’obiettivo ZEISS® Sonnar T 35 mm F2, vero marchio di fabbrica della serie, viene mantenuto e ottimizzato per garantire quella resa classica, nostalgica ed inconfondibile, offrendo una perfetta continuità con i modelli precedenti.
Grazie ai progressi nella tecnologia dei sensori full frame e all’integrazione dell’autofocus real-time basato sull’intelligenza artificiale, la RX1R III riesce ad offrire prestazioni sofisticate in uno chassis tascabile. Il sistema autofocus, spinto da una unità di elaborazione AI ereditata dalla serie Alpha, riconosce e segue i soggetti con una precisione estrema, riuscendo a mantenere la messa a fuoco anche in situazioni complesse, sia per ritratti che per scatti in movimento. Il sensore copre circa il 78% dell’area fotografica con ben 693 punti AF a rilevamento di fase, rendendo la gestione del fuoco intuitiva ed estremamente efficace.
Nonostante l’obiettivo fisso, la RX1R III introduce la funzione Step Crop Shooting che permette di simulare tre lunghezze focali tramite crop: 35 mm, 50 mm e 70 mm, selezionabili velocemente durante lo scatto o in post-produzione lavorando su file RAW. La versatilità è aumentata dalla presenza di un anello macro per avvicinarsi fino a 20 cm dal soggetto, offrendo possibilità di ingrandimento notevoli anche per la fotografia ravvicinata.
Pensata per chi ama la creatività, la RX1R III integra dodici Creative Look personalizzabili da applicare sia alle foto che ai video, offrendo regolazioni di tonalità, saturazione, luminosità, contrasto e nitidezza. Inserite anche due nuove modalità colore, pensate per dare un tocco unico e attuale ad ogni immagine.
Il design, curato fin nei minimi dettagli, mantiene le dimensioni ridotte e un peso contenuto grazie alla lega di magnesio. L’estetica monolitica, la nuova impugnatura gommata e la disposizione delle ghiere promettono ergonomia e praticità anche in sessioni prolungate. Non manca un mirino elettronico OLED XGA da circa 2,36 milioni di punti, luminoso e definito, che facilita la composizione in ogni condizione di luce.
Per quanto riguarda praticità e autonomia, la RX1R III si presenta con una batteria NP-FW50 che consente di realizzare fino a 300 scatti per singola carica, mentre la porta USB Type-C® assicura ricarica e connettività rapida anche con powerbank e dispositivi compatibili con USB Power Delivery.
L’impegno di Sony verso la sostenibilità si concretizza anche nella RX1R III, prodotta in stabilimenti alimentati al 100% da energia rinnovabile e con un imballaggio realizzato in materiale ecologico Original Blended Material, senza plastica. La fotocamera offre inoltre opzioni di accessibilità avanzate, come Screen Reader e ingrandimento display per utenti ipovedenti.
La dotazione può essere completata con una serie di accessori opzionali: l’impugnatura TG-2 per una presa extra sicura anche a una mano, la custodia compatta LCS-RXL che protegge mantenendo accesso a tutte le porte, e il robusto paraluce LHP-1 in alluminio.
Sony RX1R III sarà disponibile da luglio 2025, con accessori dedicati in arrivo da settembre. Con questa evoluzione, la gamma RX1R conferma la volontà di offrire la perfetta sintesi fra portabilità, qualità dell’immagine full frame e tecnologia di nuova generazione nel palmo di una mano.