Recensioni

Realme GT 7T: Il Medio Gamma che Distrugge la Concorrenza!

Quando ho iniziato a usare il Realme GT 7T mi sono subito resa conto che questo smartphone ha tutte le carte in regola per essere uno dei riferimenti nella fascia media del 2025. Non si tratta solo di specifiche sulla carta, ma di una vera esperienza d’uso che mette al centro l’utente, con punti di forza evidenti e qualche piccola rinuncia che, nel complesso, non inficia il giudizio finale.

tempImagecLkfe1.jpg

Partiamo dal design. Il Realme GT 7T si presenta con una scocca che trasmette solidità e attenzione ai dettagli. Nella versione Racing Yellow, la pelle vegana posteriore non solo aggiunge un tocco di originalità, ma migliora anche la presa, evitando che il telefono scivoli facilmente dalle mani. Le linee sono moderne, i bordi piatti aiutano a tenerlo saldo e la certificazione IP69 mi ha permesso di usarlo senza pensieri anche in situazioni “estreme”, come sotto la pioggia o in ambienti polverosi. Non è da tutti offrire questo livello di protezione in questa fascia di prezzo.

Passando al display, qui Realme ha fatto davvero centro. Il pannello AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz si è dimostrato una vera goduria per gli occhi. La luminosità di picco raggiunge i 6000 nit, un valore che nella pratica significa poter usare lo smartphone sotto il sole senza mai dover cercare l’ombra. I colori sono intensi, la fedeltà cromatica è ottima e la visione di contenuti HDR10+ o Dolby Vision è sempre coinvolgente. Anche il touch sampling rate a 360 Hz si fa sentire, soprattutto nei giochi dove la reattività è tutto. Ho apprezzato anche la protezione Gorilla Glass Victus 2, che mi ha evitato graffi e piccoli danni durante l’uso quotidiano.

tempImagegzUhGX.jpg

Sotto la scocca troviamo un hardware che non delude. A bordo del Realme GT 7T troviamo il chipset MediaTek Dimensity 8400 Max, costruito con tecnologia a 4 nm, affiancato da 12 GB di RAM LPDDR5X e uno spazio di archiviazione che arriva fino a 512 GB in formato UFS 4.0. Anche mettendolo sotto pressione con tante app aperte, editing video, scatti in rapida successione o giochi pesanti come  Call of Duty Mobile, non ho mai notato rallentamenti o blocchi. Il telefono resta sempre reattivo e il sistema di raffreddamento a camera di vapore fa il suo dovere, tenendo le temperature stabili anche quando si spinge al massimo.

L’autonomia è uno degli aspetti che più mi ha sorpreso. La batteria da 7000 mAh è una vera maratona: con un uso intenso, tra social, streaming, giochi e navigazione, sono arrivato a sera con ancora un buon 30% di carica residua. In giornate meno stressanti si superano tranquillamente le 48 ore senza ricaricare. La ricarica rapida SUPERVOOC a 120W è una delle più veloci che abbia mai provato: in circa 15 minuti si ottiene il 50% di carica, mentre per il pieno bastano poco più di 35 minuti. Non c’è la ricarica wireless, ma con questa velocità non se ne sente davvero la mancanza. Ho trovato molto utile la funzione che permette di alimentare direttamente il sistema bypassando la batteria durante il gaming, così da ridurre il calore e preservare la salute della batteria nel tempo.

tempImagepqx54z.jpg

Sul fronte fotografico, il Realme GT 7T si difende bene. La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony IMX896 e apertura f/1.8 è stabilizzata otticamente e garantisce scatti dettagliati, con colori naturali e una buona gestione della gamma dinamica. Di giorno le foto sono sempre nitide e ben bilanciate, mentre di notte la modalità dedicata aiuta a ridurre il rumore e a mantenere una discreta luminosità. La ultra-grandangolare da 8 MP è sufficiente per scatti panoramici di giorno, ma cala di qualità quando la luce scarseggia, con dettagli che si perdono e rumore che aumenta. La selfie cam da 32 MP mi ha sorpreso per la qualità degli autoscatti, sempre ben esposti e ricchi di dettagli, anche in controluce. I video si possono registrare fino al 4K a 60 fps: la stabilizzazione è buona, anche se in condizioni di luce difficile qualche artefatto può comparire, soprattutto rispetto ai top di gamma. Nel complesso, però, il comparto fotografico è più che adeguato per la fascia di prezzo.

Il software è un altro punto di forza. Android 15 con interfaccia Realme UI 6.0 offre un’esperienza pulita, senza app inutili preinstallate. Ho trovato molto comode le funzioni AI integrate, come la gestione smart degli appuntamenti e la modalità viaggio per ottimizzare le foto in movimento. Il sensore di impronte sotto al display è sempre preciso e veloce, così come il riconoscimento facciale. La connettività è completa: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, anche se manca il supporto eSIM, sostituito dal doppio slot nanoSIM classico.

tempImage1tzskj.jpg

Durante la mia prova ho notato che il Realme GT 7T riesce a mantenere un equilibrio tra prestazioni, autonomia e qualità costruttiva che non è facile trovare in questa fascia. Il design è curato, la sensazione in mano è premium e il peso, seppur non contenuto, è ben distribuito. L’audio stereo è potente e pulito, ideale per video e giochi, e la vibrazione aptica restituisce un feedback deciso e piacevole.

Non mancano però alcune piccole criticità: la fotocamera ultra-grandangolare, come detto, è migliorabile, e la mancanza della ricarica wireless potrebbe far storcere il naso a chi la utilizza abitualmente. Inoltre, la personalizzazione software è ampia ma in alcuni casi le notifiche delle app di terze parti richiedono qualche aggiustamento manuale per funzionare al meglio.

tempImageG1hCSP.jpg

Il prezzo di lancio di 649 euro è decisamente competitivo, soprattutto considerando la dotazione tecnica e l’esperienza d’uso complessiva. Spesso si trova già in offerta a cifre inferiori, rendendolo ancora più interessante per chi cerca uno smartphone affidabile, potente e con una batteria che non costringe a vivere attaccati alla presa.

Dopo diversi giorni di utilizzo, posso dire che il Realme GT 7T è uno dei migliori smartphone Android che abbia provato nella fascia media del 2025. L’autonomia è il suo vero punto di forza, ma anche display, prestazioni e qualità costruttiva non deludono. Se cerchi un telefono che non ti lascia mai a piedi, con una ricarica rapidissima e un’esperienza d’uso sempre fluida, il GT 7T è una scelta che consiglio senza esitazioni. In un mercato affollato di proposte simili, Realme riesce ancora una volta a distinguersi con un prodotto concreto, equilibrato e con pochi compromessi.