Osmo Mobile 8 rivoluziona i video: 360° orizzontali e tracking nativo!

DJI annuncia il nuovo Osmo Mobile 8, uno stabilizzatore per smartphone che porta nel mainstream funzioni finora riservate a setup avanzati: spiccano la rotazione panoramica orizzontale a 360°, il tracciamento intelligente esteso e la compatibilità con Apple DockKit, il tutto a un prezzo di 159 € per il mercato italiano.
Al centro dell’evoluzione c’è l’asse panoramico a 360° con rotazione fluida, una novità che consente riprese circolari continue, reveal dinamici e hyperlapse più stabili senza ricorrere a workaround in post-produzione o a rig aggiuntivi. L’ergonomia è stata rivista con un’impugnatura più confortevole per le riprese dal basso, così da favorire composizioni creative e transizioni naturali nelle scene in movimento.
Il tracciamento compie un salto di qualità grazie a tre modalità complementari: l’integrazione DockKit consente agli utenti iPhone di sfruttare il tracking nativo nell’app Fotocamera e in oltre 200 app iOS compatibili, senza passaggi aggiuntivi; il modulo multifunzione magnetico abilita un tracking fluido con le app di ripresa e di livestreaming; l’app DJI Mimo introduce ActiveTrack 7.0, che segue in modo robusto persone, oggetti e ora anche animali domestici. Questa flessibilità si traduce in un workflow più semplice tanto per creator quanto per streamer e reporter mobile.
All’interno dell’app DJI Mimo, ActiveTrack 7.0 integra Dual Lens Boost, combinando grandangolo e tele per mantenere il soggetto al centro anche in ambienti complessi o con movimenti rapidi, utile in vlog di gruppo e situazioni affollate. La funzione Smart Capture riconosce più soggetti e permette passaggi di fuoco fluidi, riducendo gli interventi manuali durante eventi, interviste itineranti o contenuti social in tempo reale.
Il modulo multifunzione svolge un ruolo chiave: si aggancia magneticamente e include un ricevitore per microfoni DJI Mic 3, Mic 2 e Mic Mini, offrendo audio più pulito per vlog, interviste e dirette; integra inoltre una luce di riempimento con otto livelli di luminosità e regolazione della temperatura colore, così da uniformare la resa dell’incarnato e gestire ambienti misti senza dover montare accessori esterni. I comandi gestuali velocizzano operazioni come scatto, avvio/stop registrazione, tracking e aggiustamento della composizione anche in solitaria.
La base tecnica resta quella della stabilizzazione a tre assi di settima generazione DJI, che mitiga micro-movimenti e rollio, mentre un triplo tocco del grilletto consente di passare rapidamente dalla fotocamera posteriore a quella anteriore per selfie con la stessa nitidezza delle riprese standard. Il manico telescopico e il treppiede integrati ampliano il campo visivo e facilitano inquadrature di gruppo, contenuti verticali e set itineranti senza accessori aggiuntivi.
Sul fronte autonomia e portabilità, Osmo Mobile 8 pesa circa 370 grammi e offre fino a 10 ore di uso continuo, caratteristiche che favoriscono sessioni prolungate all’aperto e coperture di eventi con ridotti cambi batteria. La presenza della porta USB‑C consente inoltre di ricaricare lo smartphone durante le riprese, una sicurezza preziosa per live streaming e reportage in mobilità.
In Italia, Osmo Mobile 8 è disponibile a 159 € tramite lo store ufficiale e rivenditori autorizzati, con accessori dedicati come il supporto magnetico a sgancio rapido, l’impugnatura treppiede, il kit di tracciamento e i trasmettitori Mic Mini, Mic 2 e Mic 3 per ampliare le opzioni di ripresa. Per i creator che lavorano con iPhone, la compatibilità DockKit offre un tracking nativo e trasversale alle app, mentre su Android spiccano ActiveTrack 7.0 e i controlli gestuali del modulo, delineando un gimbal orientato a produttività, qualità e agilità operativa.



