Editor's Picks

Novità di macOS 26 Tahoe: Tutto quello che devi sapere

macOS 26 Tahoe segna una svolta per l’ecosistema Mac, introducendo una serie di novità che puntano a rendere il sistema operativo più potente, produttivo e intelligente che mai. Il primo impatto arriva dal design, completamente rinnovato grazie all’introduzione del materiale Liquid Glass: un effetto traslucido che dona profondità e modernità a Dock, barre laterali e strumenti di sistema. La barra dei menu diventa trasparente e personalizzabile, mentre anche le icone delle app e delle cartelle possono essere modificate con colori, simboli o emoji, offrendo un livello di personalizzazione mai visto prima. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere sfondi e temi cromatici per rendere il proprio Mac davvero unico e in linea con il proprio stile.

Una delle novità più attese è sicuramente l’arrivo dell’app Telefono su Mac, resa possibile grazie alle tecnologie Continuity. Questa integrazione permette di gestire chiamate, consultare la segreteria, accedere ai preferiti e visualizzare le chiamate recenti direttamente dal computer. Funzioni avanzate come Call Screening, che risponde automaticamente alle chiamate da numeri sconosciuti, e Hold Assist, che consente di restare in attesa senza interrompere il lavoro, portano l’esperienza d’uso a un livello superiore e rafforzano la sinergia tra Mac e iPhone.

Apple-WWDC25-macOS-Tahoe-26-Apple-Music-250609_big.jpg.large_2x.jpg

Spotlight riceve il più grande aggiornamento della sua storia, diventando molto più di una semplice barra di ricerca. Ora permette di eseguire centinaia di azioni direttamente dai risultati, come inviare email, creare note o avviare podcast, senza mai uscire dalla schermata di ricerca. I risultati sono più intelligenti e personalizzati, con filtri avanzati e la possibilità di agire su file archiviati anche su servizi cloud di terze parti. L’introduzione delle shortcut e dell’API App Intents apre inoltre la strada a nuove integrazioni con app di terze parti, rendendo Spotlight uno strumento centrale nella produttività quotidiana.

Apple Intelligence è il cuore pulsante delle nuove funzionalità smart di macOS Tahoe. La traduzione in tempo reale arriva su MessaggiFaceTime e Telefono, permettendo conversazioni multilingue con traduzioni automatiche di testo e audio, il tutto eseguito direttamente sul dispositivo per garantire la privacy. Strumenti creativi come Genmoji e Image Playground si arricchiscono di nuove opzioni, consentendo di personalizzare emoji e immagini con dettagli unici e stili innovativi, anche grazie all’integrazione con ChatGPTComandi Rapidi diventa ancora più potente, sfruttando l’intelligenza artificiale per automatizzare task complessi, come riassumere testi o confrontare appunti e trascrizioni audio, anche tramite attivazioni automatiche.

Apple-WWDC25-macOS-Tahoe-26-Phone-app-250609_big.jpg.large_2x.jpg

Il gaming su Mac compie un salto di qualità con l’arrivo dell’app Apple Games, un vero e proprio hub dove trovare tutti i giochi installati, accedere a funzioni social e ricevere suggerimenti personalizzati. La funzione Game Overlay permette di modificare impostazioni di sistema, chattare e invitare amici senza mai interrompere la sessione di gioco. Con Metal 4, Apple introduce tecnologie di rendering avanzate come MetalFX Frame Interpolation e Denoising, offrendo immagini più fluide e frame rate elevati. Sono in arrivo titoli AAA come Cyberpunk 2077 e Crimson Desert, ottimizzati per i nuovi chip M3 e M4.

Tra le altre novità spiccano un Safari ancora più veloce, che supera Chrome del 50% in alcune metriche, nuove opzioni per la privacy e una barra laterale rinnovata. Messaggi si arricchisce di sfondi personalizzatisondaggi e funzioni avanzate per le chat di gruppo, mentre Diario debutta su Mac per annotare dettagli della vita quotidiana con sincronizzazione tra dispositivi. L’app Foto riceve un restyling e nuove opzioni di personalizzazione, FaceTime introduce una nuova interfaccia e controlli Liquid Glass, e Note aggiunge il supporto Markdown e l’importazione delle trascrizioni delle chiamate. Migliorano anche le funzioni di accessibilità, con strumenti come la Lente d’ingrandimento tramite fotocamera, Accessibility ReaderBraille Access e indicatori di movimento per ridurre la chinetosi. Infine, la gestione delle password diventa più avanzata, con tracciamento delle modifiche e controllo delle credenziali.

Apple-WWDC25-macOS-Tahoe-26-Control-Center-250609_big.jpg.large_2x.jpg

macOS 26 Tahoe è già disponibile in beta per sviluppatori e arriverà in versione pubblica il prossimo mese, con rilascio ufficiale in autunno come aggiornamento gratuito. Le funzionalità di Apple Intelligence richiedono Mac con chip M1 o successivi e saranno disponibili in più lingue, con ulteriori localizzazioni previste entro la fine dell’anno. Questo aggiornamento rappresenta un vero salto generazionale per il Mac, puntando su personalizzazioneproduttivitàintelligenza artificiale e un ecosistema sempre più integrato, per soddisfare sia i power user che chi si avvicina per la prima volta al mondo Apple.

Commenti