Nothing Phone (3) rivoluziona il mercato: design unico, Glyph Matrix e AI integrata

Nothing Phone (3) segna un punto di svolta per il brand londinese, che con questo modello si afferma nel segmento flagship proponendo una visione della tecnologia personale creativa e profondamente riconoscibile. Lanciato ufficialmente il 1° luglio 2025, il nuovo smartphone rappresenta la sintesi di due anni di sviluppo e di una filosofia che mette al centro l’identità dell’utente e la voglia di distinguersi in un mercato sempre più omologato.
Il design di Phone (3) si ispira all’architettura contemporanea e si concretizza in geometrie innovative e materiali premium. Il nuovo layout a tre colonne e il profilo R-angle ridisegnato migliorano l’ergonomia, mentre le cornici ultra-sottili da 1,87 mm incorniciano un display AMOLED da 6,67 pollici ancora più nitido e immersivo. Il risultato è un dispositivo che non passa inosservato e che riesce a coniugare estetica e funzionalità, offrendo anche la certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua.
Al centro dell’esperienza utente c’è la nuova interfaccia Glyph Matrix: una matrice di micro LED sul retro che trasforma le notifiche in segnali luminosi personalizzabili, riducendo la necessità di guardare continuamente lo schermo. Glyph Matrix si arricchisce di Glyph Toys, una serie di strumenti e micro-giochi accessibili dal retro del telefono, e di funzioni sviluppate insieme alla community, come Magic 8 Ball e Leveler. L’apertura agli sviluppatori, tramite SDK pubblico, promette un ecosistema in continua evoluzione. Presto sarà anche possibile visualizzare il nome o il numero del chiamante direttamente tramite Glyph Button durante le chiamate, rendendo la luce un vero e proprio linguaggio di interazione.
Sul fronte delle prestazioni, Phone (3) adotta il nuovo Snapdragon 8s Gen 4, che assicura un netto salto in avanti rispetto al passato: +36% di potenza CPU, +88% di performance grafiche, +60% di efficienza nelle attività AI e un impressionante +125% nella velocità di riconoscimento immagini. La batteria al silicio-carbonio da 5150mAh garantisce autonomia per oltre una giornata e supporta la ricarica rapida da 65W via cavo e 15W wireless. Il display AMOLED flessibile offre una risoluzione 1.5K, luminosità di picco a 4500 nit, refresh rate adattivo fino a 120Hz e comfort visivo grazie al dimming PWM a 2160Hz, con un rapporto schermo-corpo che sfiora il 93%.
Lato software, Nothing OS 3.5, basato su Android 15, introduce funzionalità che sfruttano l’intelligenza artificiale per semplificare la vita quotidiana. Essential Search permette di trovare rapidamente contatti, file e informazioni, mentre Flip to Record consente di trascrivere e sintetizzare automaticamente le riunioni semplicemente capovolgendo il telefono. Essential Space offre un ambiente ordinato per raccogliere idee e note, organizzate dall’AI. L’azienda garantisce aggiornamenti Android per 5 anni e di sicurezza per 7 anni, a conferma dell’attenzione alla longevità del prodotto.
Il comparto fotografico è pensato per i creator: il sensore principale da 1/1.3” cattura immagini di qualità anche in condizioni di scarsa luce, lo zoom ottico lossless e la registrazione video 4K a 60fps su tutte le lenti, con stabilizzazione ottica, permettono di ottenere risultati professionali. I preset fotografici, sviluppati con fotografi professionisti, offrono look cinematografici immediati e accessibili a tutti.
Nothing Phone (3) sarà disponibile nei colori nero e bianco, con prezzi di 849 euro per la versione 12 GB + 256 GB e 949 euro per la 16 GB + 512 GB. I preordini partiranno il 4 luglio 2025, mentre le vendite ufficiali inizieranno il 15 luglio 2025. Con questo modello, Nothing non si limita a seguire le tendenze, ma punta a ispirare una community globale di oltre 3 milioni di utenti, offrendo uno smartphone che mette insieme gioco, personalità e innovazione, e che si candida a ridefinire il concetto di flagship nel panorama attuale.