iPhone Air: il segreto del nuovo super‑sottile che rivoluziona tutto

Ecco iPhone Air: l’iPhone più sottile di sempre con prestazioni pro, un design in titanio rivoluzionario e una batteria da vero “all‑day”, pensato per chi vuole un dispositivo elegante, leggero ma sorprendentemente robusto e completo nelle funzioni di fotocamera e connettività di nuova generazione. iPhone Air arriva con display Super Retina XDR da 6,5", ProMotion 120Hz, Ceramic Shield 2 davanti e Ceramic Shield anche sul retro, chip A19 Pro, N1 e C1X, e una nuova fotocamera frontale Center Stage da 18MP che affianca la principale Fusion 48MP, con preordini dal 12 settembre e disponibilità dal 19 settembre a partire da €1239 in Italia.
Design in titanio ultra sottile
iPhone Air è spesso solo 5,6 mm e introduce una cornice in titanio di grado 5 con finitura a specchio extralucida, abbinata a un’architettura interna riprogettata che massimizza lo spazio per la batteria senza rinunciare a rigidità e resistenza alla flessione oltre gli standard Apple. Per la prima volta il Ceramic Shield protegge anche il retro, incluso il nuovo “pannello in rilievo” che alloggia fotocamere, altoparlante e chip Apple, portando una resistenza alle crepe quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore delle generazioni precedenti.
Display ProMotion 120Hz
Il display Super Retina XDR da 6,5" adotta ProMotion con refresh adattivo fino a 120Hz per scorrimenti fluidi e grafica spettacolare, scendendo fino a 1Hz con Always‑On per massima efficienza quando non è in uso. All’aperto, la leggibilità è potenziata da 3.000 nit di luminosità di picco, la più alta mai vista su un iPhone, con contrasto raddoppiato in esterna e un nuovo rivestimento anti‑riflesso che riduce i bagliori.
Robustezza Ceramic Shield 2
La parte frontale usa Ceramic Shield 2, più duro di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo coating che triplica la resistenza ai graffi e migliora l’anti‑riflesso. Con il Ceramic Shield anche sul retro e il telaio in titanio, il dispositivo risulta più resistente di qualsiasi iPhone precedente, superando i test di resistenza alla flessione interni all’azienda.
Fotocamere avanzate
La nuova fotocamera frontale Center Stage integra il primo sensore frontale quadrato su iPhone con ampio campo visivo e scatti fino a 18MP, consentendo selfie e video in orizzontale anche tenendo il telefono in verticale, oltre a inquadratura automatica con IA per foto e videochiamate. La fotocamera principale Fusion da 48MP offre l’equivalente di quattro obiettivi, con focali tra 28 e 35 mm, un 2x di qualità ottica e un Photonic Engine aggiornato per dettagli e colori più realistici, anche in condizioni di scarsa luce.
Video 4K con audio spaziale
iPhone Air registra video 4K fino a 60 fps in Dolby Vision, supporta la modalità Azione per riprese stabili e cattura audio spaziale per un ascolto più immersivo. Dopo la registrazione, lo strumento Mix audio permette di far emergere le voci e ridurre i rumori, con riduzione del vento integrata per minimizzare i suoni indesiderati nelle riprese all’aperto.
Chip A19 Pro, N1 e C1X
Il chip A19 Pro introduce una nuova CPU 6‑core “più veloce di qualsiasi altro smartphone” e una GPU 5‑core con architettura potenziata e acceleratori neurali integrati per un picco di calcolo GPU triplo rispetto alla generazione precedente, ideale per modelli di IA generativa on‑device e gaming AAA. Il chip N1 porta Wi‑Fi 7, Bluetooth 6 e Thread con maggiore affidabilità, mentre il modem C1X progettato da Apple è più rapido e consuma il 30% in meno rispetto al precedente C1, risultando il modem più efficiente mai visto su un iPhone.
Autonomia all‑day intelligente
Grazie all’efficienza dei chip Apple e alla nuova architettura interna, iPhone Air offre una straordinaria autonomia di un giorno intero, ulteriormente ottimizzata dalla nuova Modalità energetica adattiva di iOS 26 che apprende le abitudini e preserva carica quando prevede esaurimenti anticipati. L’ottimizzazione dello spazio interno, con più volume dedicato alla batteria, contribuisce a garantire energia stabile lungo l’intera giornata d’uso reale.
Solo eSIM più flessibile
Il design “solo eSIM” libera spazio interno e abilita un form factor più sottile, offrendo al contempo flessibilità e sicurezza superiori rispetto alle SIM fisiche, con supporto da oltre 500 operatori globali e opzioni convenienti per roaming internazionale o piani prepagati locali. La gestione semplificata delle eSIM in iOS 26 rende più agevole configurare profili viaggio, senza rischi di rimozione fisica in caso di furto o smarrimento.
iOS 26 e Apple Intelligence
Con iOS 26, l’esperienza si rinnova con il design Liquid Glass, nuove funzioni di Apple Intelligence e miglioramenti nelle app quotidiane, incluse traduzioni in tempo reale di testo e audio in Messaggi, FaceTime e Telefono. L’intelligenza visiva permette di interagire direttamente con ciò che è sullo schermo da uno screenshot, e il modello di base on‑device è disponibile agli sviluppatori per esperienze smart rispettose della privacy, anche offline.
Accessori dedicati
Apple accompagna il lancio con una custodia MagSafe ultrasottile e semitrasparente, un bumper coordinato, una tracolla con filati riciclati al 100% in 10 colori e una batteria MagSafe che si aggancia al retro e può estendere l’autonomia fino a 40 ore di riproduzione video quando usata insieme al telefono. La gamma accessori è pensata per esaltare il design sottile, proteggere da urti e cadute e offrire opzioni d’uso versatili durante la giornata.
Impegno ambientale
Nel quadro di Apple 2030, iPhone Air usa il 35% di materiali riciclati, tra cui titanio all’80% e cobalto al 100% nella batteria, con una nuova porta USB‑C in titanio stampata in 3D che riduce del 33% i materiali rispetto alla forgiatura tradizionale. La produzione impiega il 45% di energia rinnovabile e l’imballaggio in carta è completamente in fibre riciclabili, con un design del prodotto orientato alla durabilità e alla riparabilità, oltre a un supporto software di lungo periodo.
Prezzi e disponibilità
iPhone Air è proposto nei colori nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste con 256GB, 512GB e 1TB, a partire da €1239 o €51,62/mese in Italia, con preordini dal 12 settembre alle 14:00 CEST e disponibilità dal 19 settembre. Tramite Apple Trade In è possibile ottenere credito da €270 a €700 dando in permuta un iPhone 13 o successivo, semplificando e rendendo più conveniente il passaggio al nuovo modello.