Focus

Il Segreto della Sovranità Digitale Europea: Perché i Router "Made in Europe" Sono la Scelta Sicura

La sovranità digitale europea si gioca anche sui dispositivi più familiari come i router e i modem, che non sono solo punti di accesso a Internet ma veri e propri guardiani delle informazioni sensibili di cittadini e imprese. Il ruolo cruciale dei router, dispositivi che gestiscono enormi volumi di dati privati come transazioni bancarie e comunicazioni riservate, evidenzia l’importanza di un controllo tecnologico che protegga la privacy e le infrastrutture digitali europee da minacce esterne e normative sovranazionali indesiderate.

Nonostante il dibattito pubblico focalizzi spesso l’attenzione su cloud e intelligenza artificiale, la reale sovranità digitale passa anche attraverso la qualità e il controllo di hardware e software alla base delle infrastrutture di rete. Tale tema è stato centrale durante il recente Summit on European Digital Sovereignty di Berlino, dove si è sottolineata la necessità di infrastrutture europee senza backdoor o vulnerabilità, per evitare dipendenze da legislazioni extraterritoriali e proteggere i dati di imprese e cittadini.

Una ricerca YouGov dimostra chiaramente come la fiducia nei prodotti tecnologici “Made in Europe” sia elevatissima: il 90% degli intervistati riconosce gli elevati standard di sicurezza e la conformità a normative più severe rispetto a prodotti extraeuropei. Questo dato rafforza l’idea che la sicurezza del router non sia solo una questione tecnica, ma un cardine della sovranità digitale, elemento che FRITZ!, principale produttore europeo, evidenzia con convinzione, sottolineando l’importanza di mantenere il controllo europeo su questa tecnologia vitale.

In Italia, il sondaggio rivela che il 62% utilizza la fibra ottica per la connessione Internet e che molti utenti preferiscono router forniti dagli ISP, anche se circa il 20% sceglie router aggiuntivi per migliorare prestazioni e sicurezza. Ciò testimonia la crescente consapevolezza verso esigenze digitali più sofisticate, che richiedono dispositivi affidabili e sicuri, capaci di garantire una protezione adeguata nei contesti sia consumer sia business.

In conclusione, la sovranità digitale europea dipende da una forte infrastruttura tecnologica controllata e di qualità, con i router Made in Europe come pilastro fondamentale: garantire sicurezza, privacy e libertà digitale è una sfida che passa inevitabilmente dalla fiducia nelle soluzioni sviluppate e prodotte all’interno del continente.