Editor's Picks

Follia F1 in tasca: realme GT 8 Pro Dream Edition è da brividi

realme GT 8 Pro Dream Edition è pensato per chi vive la passione Formula 1 ogni giorno, fondendo estetica racing, UI tematizzata e prestazioni da vero flagship in un pacchetto da collezione che punta a emozionare dentro e fuori dalla pista. L’identità visiva è immediata: Aston Martin Racing Green con accenti Lime Essence/Passion Citrus e texture aerodinamiche dual‑wing ispirate all’AMR25, cornice metallica e vernice metallizzata di livello motorsport, con il logo alato argentato che suggella la collaborazione ufficiale con Aston Martin Aramco F1 Team e ne eleva il valore iconico. L’attenzione al dettaglio continua nell’unboxing: box da collezione coordinato alla livrea, accessori a tema (custodie dedicate), set per il deco fotocamera e graffetta SIM a forma di monoposto F1 che trasformano l’esperienza in un vero rituale da paddock.​

Il cuore del progetto è il modulo fotografico intercambiabile: un design meccanico che permette di sostituire la “deco” con vari stili e finiture—tonde, quadrate o ispirazioni “robot”—per cambiare personalità allo smartphone in pochi secondi, senza compromettere solidità e usabilità quotidiana. La scelta dialoga con l’estetica endurance e con la filosofia Race Your Own Way, abilitando una personalizzazione reale che va oltre il semplice colore e rende il device un oggetto espressivo oltre che funzionale. È un’idea rara nel mercato mainstream e perfettamente allineata al mondo motorsport, dove la modularità è sinonimo di performance e identità.​

Anche il software parla F1: interfaccia profondamente personalizzata con wallpaper dinamici AMR25icone e animazioni a tema, watermark fotografici ufficiali e un GT Mode con veri suoni da pista per un feedback sensoriale che accompagna ogni interazione. Non è un semplice “skin”: è un layer identitario che lega estetica, suono e gesto, costruendo un’esperienza coerente dalla lockscreen agli scatti social, fino ai momenti di gaming. Per i fan della categoria regina e per chi cerca un prodotto con forte storytelling, è un tratto distintivo che fa la differenza nell’uso quotidiano.​

Sotto la livrea batte l’hardware del GT 8 Pro: Snapdragon 8 Elite Gen 5 con chip dedicato R1 per la grafica, display OLED 6,79" QHD+ 144 Hz e tagli di memoria fino a 16 GB/1 TB per mantenere la promessa di fluidità e potenza anche nelle sessioni più intense. L’autonomia è da maratona con batteria intorno ai 7.000 mAh e ricarica a 120 W (più wireless dove previsto), pensate per coprire giornate piene tra navigazione, gaming e creatività mobile, con tempi di pit‑stop davvero contenuti. La piattaforma resta quindi quella collaudata e di fascia alta del modello standard, ma vestita e ottimizzata per offrire un feeling marcatamente racing.

Sul fronte fotografico, l’impianto punta forte su versatilità e reach: principale 50 MP con OIS, ultrawide 50 MP e un periscopico 200 MP (Samsung HP5) per zoom ottico 3x e modalità lossless ad ampio raggio, una soluzione rara nel segmento periscopico. In abbinata arrivano profili cromatici e watermark a tema, pensati per contenuti social dal carattere riconoscibile—street, travel e motorsport—con video 8K e un controllo creativo che guarda a creator e appassionati. La combinazione di sensoristica e personalizzazione estetica del modulo intercambiabile rende la fotocamera un punto cardine dell’identità del dispositivo.​

Nel complesso, questa Dream Edition è la seconda tappa di una collaborazione che unisce ingegneria, design e cultura racing: non un semplice restyling, ma un oggetto coerente in ogni touchpoint, dalla livrea alla UI fino alla confezione. I potenziali limiti? Disponibilità limitata e posizionamento orientato all’edizione speciale, con il valore aggiunto concentrato su design, collezionabilità e immersione a tema F1 rispetto a differenze hardware rispetto al GT 8 Pro standard. Per fan di Formula 1, collezionisti, creator e gamer che cercano un flagship con personalità e scena, è un prodotto capace di lasciare il segno e di distinguersi con stile autentico.

Commenti