DJI Osmo Action 6 rivoluziona le action cam: diaframma variabile e 4K/120!

La nuova DJI Osmo Action 6 introduce l’apertura variabile f/2.0–f/4.0 su un sensore quadrato da 1/1,1" con 13,5 stop dichiarati di gamma dinamica, portando le action cam a un livello creativo e qualitativo inedito, con 4K/120fps in 4:3, profilo D-Log M 10 bit, stabilizzazione avanzata e opzioni audio integrate da pro.
DJI alza l’asticella nel segmento action con una proposta che punta su qualità, flessibilità e workflow. Il diaframma regolabile consente un controllo reale dell’esposizione e della profondità di campo, mentre il sensore “square” sblocca formati nativi verticali/orizzontali e la nuova modalità Personalizzato 4K pensata per ritagliare in post senza compromessi, utile per piattaforme diverse con un singolo take. Lato prestazioni, spiccano slow motion nativi fino a 4K/120fps, Super Slow Motion fino a 32× a 1080p, modalità SuperNight fino a 4K/60fps, e stabilizzazione multi-modalità RockSteady 3.0/3.0+, HorizonBalancing e HorizonSteady.
Il cuore hardware è un CMOS da 1/1,1" con pixel “fusion” da 2,4 μm, che amplia la superficie utile per il read-out e la stabilizzazione elettronica, migliorando la resa in low light e la tenuta su scene ad alto contrasto; il produttore indica fino a 13,5 stop di DR, con anteprima D-Log M on-screen per monitoring coerente. In più, l’apertura f/2.0 massimizza la luce in ingressi bui, mentre in Auto il diaframma si adatta allo scenario; la modalità “Effetto Stella” rende le luci urbane in starburst per quel tocco cinematografico direttamente in camera.
Il sistema ottico diventa modulare: con l’obiettivo macro (accessorio) la distanza minima di fuoco scende da 35 cm a 11 cm per close-up di food, pet e fiori con sfocato più pronunciato; con il nuovo FOV Boost il campo visivo passa da 155° a 182° per POV totalmente immersivi, ottimo per sport in prima persona. Questo dialoga con il FOV ampio “naturale” che contiene la distorsione verticale per clip più fedeli alla percezione umana.

Sul fronte stabilizzazione, la triade RockSteady 3.0/3.0+, HorizonBalancing e HorizonSteady riduce le vibrazioni, mantiene l’orizzonte stabile entro ±45° o elimina il rollio fino a 360°, preservando dettagli in 4K/60fps anche nelle azioni più brusche. C’è uno zoom 2× che mantiene la nitidezza 4K, la modalità Verticale con priorità al soggetto e ottimizzazione incarnati, più funzioni di centraggio/tracking intelligenti.
La vocazione “go-anywhere” è chiara: IP68 fino a 20 m senza custodia e 60 m con case, sensore colore per tonalità subacquee realistiche e manometro integrato per i dati d’immersione. Resiste al freddo fino a -20 °C, dichiara fino a 4 ore di autonomia con ricarica rapida all’80% in 22 minuti, integra 50 GB di storage per non perdere il momento anche senza microSD, e supporta controllo a gesti e tracking per vere riprese hands-free.
Capitolo audio: l’ecosistema OsmoAudio consente la connessione diretta fino a due trasmettitori DJI Mic 2/Mic 3/Mic Mini senza ricevitore, ideale per interviste o mix ambienti/voice-over, mentre i tre microfoni interni con AI wind-noise reduction garantiscono voce chiara anche in condizioni meteo avverse. Per creator e vlogger itineranti è un upgrade sostanziale del setup “one-man band”.
Prezzi e disponibilità in Italia: Osmo Action 6 Combo Standard a 379 € e Combo Adventure a 479 €, acquistabili sullo store ufficiale e presso rivenditori autorizzati. La Adventure aggiunge due batterie Extra, accessori di montaggio, battery case e manico telescopico da 1,5 m, pronta per set più lunghi e dinamici. Ampia la lista di accessori dedicati, inclusi macro, FOV Boost, filtri ND, custodia sub, grip e kit per bike e immersioni.
In sintesi, Osmo Action 6 è una proposta dal taglio pro-consumer che spinge su tre pilastri: ottica con apertura variabile, sensore quadrato 1/1,1" orientato al multi-formato, e pipeline colore D-Log M 10 bit per una post produzione più flessibile. Se si cerca un’unica action cam capace di coprire vlog, sport, travel e notturni con look più “camera-like”, qui il salto generazionale è reale e centrato per creator e recensori esigenti.



