Celly smartwatch: 4 modelli con AMOLED, chiamate e 7 giorni a partire da 29,99 €

Celly lancia quattro smartwatch per sport e tempo libero con stile, funzioni salute complete e autonomia fino a 7 giorni, pensati per esigenze e budget diversi e in arrivo tra fine novembre e dicembre 2025 in Italia.
Il brand italiano specializzato in accessori mobile amplia la famiglia TRAINER con quattro modelli che puntano su monitoraggio di attività, frequenza cardiaca, SpO2, sonno, chiamate dal polso e prezzi aggressivi, coprendo dall’entry-level al mid-range accessibile. La strategia segue l’evoluzione della linea TRAINER degli ultimi anni, che ha già proposto form factor squadrati e rotondi, durata batteria settimanale e funzioni wellness a portata di app, ora con display più ampi e varianti estetiche mirate.
TRAINERWATCH3: AMOLED e design in lega
Il nuovo TRAINERWATCH3 adotta una scocca in lega di zinco e un display AMOLED da 2,01” per immagini più nitide, colori vividi e contrasto elevato, favorendo la leggibilità sotto sole diretto durante le attività outdoor e il monitoraggio continuo di sport, frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue e qualità del sonno. Integra gestione chiamate dal polso e promette autonomia fino a 7 giorni, con disponibilità da fine novembre 2025 a 59,99 €, posizionandosi come proposta dal miglior pannello della gamma.
TRAINERWIDE: elegante con display curvo
TRAINERWIDE punta su design con cinturino in maglia Milano a chiusura magnetica e display curvo 2,01” in alta definizione, mirando a comfort quotidiano e un’esperienza d’uso immersiva, senza rinunciare a sport, cardio, SpO2 e sonno. Le chiamate dal polso, l’autonomia fino a 7 giorni e il cavo in confezione con connettore USB‑C completano la dotazione; disponibile da novembre 2025 a 49,99 €, rappresenta l’opzione più fashion della serie.
TRAINERMATE3: doppio cinturino e versatilità
Con display 1,96” e due cinturini intercambiabili (silicone per l’uso all‑day e nylon con velcro per traspirabilità negli allenamenti), TRAINERMATE3 si propone come l’alleato trasversale per sport e benessere con funzioni complete e chiamate dal polso. Include in confezione ricarica USB‑C e dichiara fino a 7 giorni di autonomia, in vendita da novembre 2025 a 39,99 €, posizionandosi come best value per chi vuole personalizzare fit e comfort.
TRAINERBEAT2: colore e personalizzazione
TRAINERBEAT2 sceglie un approccio più essenziale con display 1,44” e funzioni core di attività, cardio, SpO2 e sonno, valorizzato da un secondo cinturino incluso nelle colorazioni ottanio o viola oltre al classico nero per adattarsi a ogni stile. Pensato come entry punto di gamma a 29,99 €, offre praticità quotidiana e carattere estetico per chi cerca uno smartwatch smartband‑like senza rinunce sulle metriche fondamentali.
Funzioni chiave e autonomia
L’intera linea mette al centro benessere e usabilità: rilevazione frequenza cardiaca, SpO2, sonno e modalità sportive, con chiamate dal polso sui modelli superiori e autonomia dichiarata fino a una settimana per ridurre la frequenza di ricarica. Le scelte di display variano da AMOLED 2,01” su TRAINERWATCH3 a pannelli HD curvi o compatti, mentre la connettività di ricarica USB‑C si diffonde su TRAINERWIDE e TRAINERMATE3 per maggiore compatibilità con i caricabatterie moderni.
Prezzi e disponibilità in Italia
TRAINERWATCH3 arriva a 59,99 € da fine novembre 2025, TRAINERWIDE e TRAINERMATE3 a 49,99 € e 39,99 € rispettivamente da novembre, mentre TRAINERBEAT2 scende a 29,99 €, coprendo target diversi dal primo acquisto allo sportivo attento al design. La gamma si inserisce sotto ai 60 euro, in continuità con precedenti generazioni Celly come TrainerWatch2 con autonomia dichiarata di 7 giorni, rafforzando il rapporto qualità/prezzo nel segmento entry‑mid.







