Dopo circa un mese di utilizzo quotidiano del nuovo MacBook Air M4 da 13 pollici, sono pronta a condividere le mie impressioni. L'ho messo alla prova con editing, navigazione e lavoro d'ufficio, e devo ammettere che è un prodotto che mi ha sorpreso, nonostante qualche limite che vale la pena considerare.

Apertura della confezione e prime sensazioni
La scatola mantiene lo stile minimalista tipico di Apple. Dentro troviamo:
- Il MacBook Air M4
- Un cavo USB-C rinforzato con intreccio (finalmente!)
- Alimentatore MagSafe da 30W (un po' sottodimensionato, avrei preferito il 35W)
Il design rimane fedele alla generazione M2: struttura in alluminio riciclato, disponibile in quattro colori. Ho scelto la versione "Mezzanotte" che è bellissima ma, ahimè, cattura ogni impronta. Con 1,24 kg di peso, è un vero piacere infilarlo nella mia borsa e portarlo ovunque, senza sentirne il peso nemmeno dopo una giornata intera in movimento.
Caratteristiche tecniche in breve
- Processore: Apple M4 (8 core CPU, 10 core GPU)
- Memoria: 16 GB (espandibile fino a 24 GB)
- Archiviazione: da 256 GB a 2 TB SSD
- Schermo: 13.6" Liquid Retina, risoluzione 2560x1664, luminosità 500 nit
- Batteria: dichiarata fino a 18 ore
- Porte: 2 USB-C/Thunderbolt 4, MagSafe 3, jack cuffie
- Connettività: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Prestazioni: si fa notare
Il chip M4 rappresenta un salto in avanti rispetto all'M2, soprattutto con applicazioni pesanti. L'ho testato con Final Cut Pro, Lightroom e Logic Pro senza problemi di fluidità. Anche con decine di schede aperte su Chrome, tutto scorre senza intoppi.
Il punto forte? Fa tutto questo senza ventole. Il sistema rimane silenzioso e raramente si scalda in modo percettibile.
Autonomia: non delude
Apple promette 18 ore di durata e, con uso normale (luminosità al 70%, navigazione, streaming e alcune app in background), sono arrivato a fine giornata con ancora 20-30% di carica.
Usando Safari invece di Chrome e riducendo la luminosità, è possibile superare tranquillamente le 20 ore. La ricarica MagSafe riporta la batteria al 100% in poco più di un'ora.
Display: buono ma non eccezionale
Lo schermo Liquid Retina da 13.6 pollici offre colori accurati e una buona definizione. Il True Tone funziona egregiamente. Peccato per l'assenza di HDR e la luminosità limitata a 500 nit, che all'aperto può risultare insufficiente.
Avrei gradito almeno i 600 nit del MacBook Pro base, ma capisco che Apple voglia mantenere una distinzione tra le due linee.
Tastiera e trackpad: qualità superiore
La Magic Keyboard è eccellente. I tasti hanno una corsa ideale, sono silenziosi e ben distanziati. Ho scritto per ore senza affaticamento, anche con le mie unghie più lunghe del solito - un dettaglio che apprezzo sempre nei portatili Apple.
Il trackpad Force Touch è ampio e preciso. Le gesture di macOS rispondono immediatamente e sono perfettamente integrate.

Audio e webcam: meglio del previsto
I quattro speaker producono un suono sorprendentemente ricco per un portatile così sottile. I bassi non sono profondi, ma volume e spazialità sono notevoli.
La webcam 1080p è adeguata per videochiamate, gestisce bene la luce e si integra perfettamente con Center Stage.
Connettività: il tallone d'Achille
Uno dei limiti più evidenti è la scarsità di porte:
- 2 porte Thunderbolt 4 (USB-C)
- 1 MagSafe 3
- 1 ingresso cuffie
Mancano HDMI, slot SD o una terza USB-C. Per chi usa periferiche esterne, un adattatore diventa quasi obbligatorio. Un peccato, considerando che lo spazio ci sarebbe.
Configurazioni e prezzi: attenzione alla versione base
Il modello base costa €1.349 con 16 GB di RAM e 256 GB di SSD.
Il mio consiglio? Meglio optare per la versione con 16 GB + 512 GB se usi software impegnativi. La RAM da 16 GB che ho nella mia configurazione è perfetta per il multitasking a cui lo sottopongo quotidianamente.

Vantaggi e svantaggi
Mi è piaciuto:
- Chip M4 potente ed efficiente
- Design leggero e compatto
- Batteria che dura davvero tutto il giorno
- Display nitido con colori naturali
- Esperienza utente fluida (macOS Sonoma è ottimo)
Non mi ha convinto:
- Solo 2 porte USB-C
- Luminosità dello schermo non eccezionale
- Prezzo non proprio accessibile
Conclusione: vale l'acquisto?
Se stai cercando un portatile Apple:
- Potente
- Silenzioso
- Ultra-portatile
- Con grande autonomia
...allora il MacBook Air M4 da 13 pollici è un'ottima scelta. Ma attenzione alla configurazione, perché il modello base potrebbe diventare limitante col tempo.
Lo consiglio? Sì, ma almeno nella versione con SSD da 512 GB. Se possiedi già un MacBook Air M2, probabilmente l'upgrade non è urgente, a meno che non ti servano specificamente più potenza o durata della batteria.
Member discussion